L’alitosi, comunemente nota come alito cattivo, è un problema che colpisce molte persone, causando disagio nelle relazioni sociali e riducendo la fiducia in sé stessi. Questo disturbo può avere diverse origini, che spaziano da cattive abitudini di igiene orale a problemi più complessi legati alla salute generale.
In questo articolo, scritto secondo le linee guida del nostro ambulatorio odontoiatrico New Dental Philosophy, esploreremo le cause dell’alitosi in 4 step fondamentali, fornendo informazioni utili per prevenire e combattere questo problema in modo efficace.

Step 1: La scarsa igiene orale come causa di alitosi
Uno dei motivi principali dell’alito cattivo è una scarsa igiene orale. Quando i residui di cibo si accumulano tra i denti e sulla lingua, i batteri iniziano a proliferare, producendo composti solforati volatili (CSV) responsabili del cattivo odore. Nel nostro ambulatorio aiutiamo i pazienti fornendo consigli utili per l’igiene orale quotidiana.
Cosa succede se non si pulisce bene la bocca?
• I batteri presenti nel cavo orale decompongono i residui di cibo, rilasciando gas maleodoranti.
• La placca batterica si accumula sui denti e sulla lingua, favorendo la formazione del tartaro e della carie.
• Le gengive possono infiammarsi (gengivite), portando a problemi più gravi come la parodontite, una delle cause più comuni di alitosi cronica.
Soluzione
• Lavarsi i denti almeno due volte al giorno con un dentifricio al fluoro.
• Usare il filo interdentale per rimuovere i residui tra i denti.
• Pulire la lingua con un raschietto linguale per eliminare i batteri responsabili del cattivo odore.
• Effettuare risciacqui con un collutorio antibatterico per ridurre la carica microbica.
• Programmare una visita di igiene dentale professionale almeno due volte l’anno.
Step 2: L’alimentazione e la digestione come causa di alitosi
La dieta ha un ruolo fondamentale nella comparsa dell’alitosi. Alcuni alimenti possono lasciare un odore sgradevole che persiste a lungo, mentre problemi digestivi possono peggiorare la situazione.
Alimenti che peggiorano l’alito
• Cibi ricchi di zolfo: aglio, cipolla, cavoli e broccoli producono composti volatili responsabili del cattivo odore.
• Proteine animali: carne rossa, pesce e latticini favoriscono la crescita di batteri proteolitici che rilasciano odori sgradevoli.
• Caffè e alcol: alterano la flora batterica orale e riducono la produzione di saliva, causando secchezza della bocca.
• Zuccheri raffinati: favoriscono la proliferazione batterica e la formazione di placca.
Problemi digestivi che influenzano l’alito
• Reflusso gastroesofageo: i succhi gastrici risalgono nell’esofago, causando un odore acido persistente.
• Difficoltà digestive: una digestione lenta può portare alla fermentazione del cibo nello stomaco e nell’intestino, contribuendo all’alitosi.
• Infezioni intestinali: la presenza di batteri patogeni può influenzare negativamente l’odore del respiro.
Soluzione
• Evitare un eccesso di cibi ricchi di zolfo e proteine animali.
• Preferire una dieta ricca di frutta, verdura e fibre, che favoriscono la digestione.
• Bere molta acqua per mantenere la bocca idratata e stimolare la produzione di saliva.
• Ridurre il consumo di caffè, alcol e zuccheri raffinati.

Step 3: La secchezza della bocca (xerostomia) come causa di alitosi
La saliva ha un ruolo essenziale nella prevenzione dell’alitosi, poiché aiuta a eliminare i residui di cibo e a neutralizzare gli acidi prodotti dai batteri. Una riduzione della saliva, nota come xerostomia, favorisce la proliferazione batterica e la comparsa dell’alito cattivo.
Cause della secchezza della bocca
• Uso di farmaci: alcuni antidepressivi, antistaminici e diuretici riducono la produzione di saliva.
• Respirazione orale: chi dorme con la bocca aperta o soffre di congestione nasale può sviluppare xerostomia.
• Disidratazione: bere poca acqua durante il giorno riduce la produzione salivare.
• Patologie sistemiche: il diabete e la sindrome di Sjögren possono influenzare la quantità di saliva prodotta.
Soluzione
• Stimolare la produzione di saliva con gomme da masticare senza zucchero o caramelle alla menta.
• Bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno per mantenere un’adeguata idratazione.
• Evitare bevande alcoliche e cibi troppo salati, che possono peggiorare la secchezza orale.
• Usare umidificatori in casa per ridurre la secchezza dell’aria.
Step 4: Problemi di salute e patologie sistemiche come causa di alitosi
Se l’alitosi persiste nonostante una corretta igiene orale e una dieta equilibrata, potrebbe essere il segnale di un problema di salute più serio.
Malattie che possono causare alitosi
• Malattie gengivali: gengivite e parodontite sono tra le cause più comuni di alito cattivo persistente.
• Infezioni delle vie respiratorie: sinusiti, tonsilliti e bronchiti possono portare alla formazione di muco maleodorante.
• Diabete: l’alitosi può essere un sintomo di chetoacidosi diabetica, una condizione in cui l’organismo brucia grassi invece di zuccheri, producendo un odore fruttato nel respiro.
• Malattie epatiche e renali: in caso di insufficienza epatica o renale avanzata, si possono accumulare tossine nel sangue che alterano l’odore del respiro.
Soluzione
• Se l’alitosi è persistente nonostante l’igiene orale, è consigliabile effettuare un controllo odontoiatrico per escludere problemi gengivali o dentali.
• Consultare un medico se si sospettano problemi digestivi, diabete o patologie sistemiche.
• Effettuare esami del sangue per valutare lo stato generale di salute.

Conclusione
L’alitosi è un problema comune, ma con una corretta igiene orale, una dieta equilibrata e una buona idratazione è possibile prevenirla e contrastarla efficacemente. Se l’alito cattivo persiste nonostante l’adozione di queste strategie, è fondamentale rivolgersi a un odontoiatra per individuare le cause sottostanti ed eventualmente consultare un medico per escludere problemi di salute più seri.
Presso l’ ambulatorio New Dental Philosophy, offriamo consulenze professionali per la prevenzione e il trattamento dell’alitosi. Prenota una visita per scoprire le migliori soluzioni personalizzate per il tuo caso e ritrovare un alito fresco e sano!