09:00 - 19:00

Lunedì– Venerdì

+39 030 962 951

Contattaci

347.52.64.705

scrivici su whatsapp

Come rimuovere i denti da latte nei bambini: consigli pratici e falsi miti

Come rimuovere i denti da latte nei bambini: consigli pratici e falsi miti

Condividi su:

Facebook
Twitter

La fase della caduta dei denti da latte è uno dei momenti più importanti della crescita di ogni bambino. Per molti genitori rappresenta una tappa emozionante, ma spesso anche fonte di dubbi e preoccupazioni. Quando cade il primo dentino? È giusto toglierlo a casa? Come ci si deve comportare se un dente da latte non cade da solo?
In questo articolo il team di New Dental Philosophy, ambulatorio odontoiatrico di Montichiari (BS) in via Romanino 26, spiega tutto ciò che i genitori devono sapere su come affrontare la caduta dei denti da latte, con indicazioni pratiche, consigli utili e sfatando alcuni falsi miti molto diffusi.

La sala d’attesa del nostro ambulatorio caratterizzata da ampi spazi, luce naturale ed un design moderno.

Che cosa sono i denti da latte e perché sono importanti

I denti da latte, chiamati anche denti decidui, sono i primi denti che compaiono nella bocca dei bambini. In totale sono 20: 10 nell’arcata superiore e 10 nell’arcata inferiore.
Nonostante siano “provvisori”, svolgono un ruolo fondamentale:
• Consentono la masticazione dei primi alimenti solidi.
• Guidano la crescita dei denti permanenti, mantenendo lo spazio necessario.
• Favoriscono lo sviluppo del linguaggio, aiutando il bambino a pronunciare correttamente i suoni.
• Hanno un ruolo estetico e psicologico, permettendo un sorriso armonioso durante l’infanzia.

Proprio per queste ragioni, prendersi cura dei denti da latte è importante tanto quanto dei denti permanenti.

Quando iniziano a cadere i denti da latte?

La caduta dei denti da latte varia da bambino a bambino, ma in genere segue uno schema abbastanza preciso.
• Inizio della permuta: intorno ai 5-6 anni.
• Primi denti a cadere: gli incisivi inferiori centrali.
• Ultimi denti da latte a cadere: intorno ai 10-12 anni, generalmente i secondi molaretti.

Questa fase, chiamata permuta dentale, dura diversi anni ed è del tutto naturale. Non richiede interventi particolari, se non attenzione e controlli periodici dal dentista pediatrico.

Come capire se un dente da latte è pronto a cadere

Un genitore può rendersi conto che un dente da latte è pronto a cadere osservando alcuni segnali:
• Il dente appare molle e mobile.
• Il bambino riferisce fastidio o una sensazione di movimento durante la masticazione.
• È possibile che si noti già la punta del dente permanente che spunta dietro o sotto al dente da latte.

In questi casi non serve intervenire con forza: il dente cadrà spontaneamente in modo naturale.

I nostri studi sono caratterizzati da ampie vetrate e ampi spazi. Le poltrone sono ergonomiche e garantiscono il massimo comfort accompagnato dalle migliori tecnologie presenti ad oggi.

I falsi miti sulla caduta dei denti da latte

Molti genitori ricordano i metodi “della nonna” per far cadere un dente da latte. Alcuni di questi però sono non solo superati, ma anche potenzialmente dannosi. Vediamoli.

  1. Il mito del filo legato al dente

Secondo la tradizione, basta legare un filo al dente da latte e tirare con decisione per rimuoverlo. In realtà questo metodo è sconsigliato perché:
• Può provocare dolore e sanguinamento eccessivo.
• Espone a un rischio maggiore di infezione se il dente non era ancora pronto a cadere.
• Non sempre il dente esce completamente, lasciando frammenti radicolari che devono poi essere rimossi dal dentista.

  1. “Se cade troppo presto non succede nulla”

La perdita prematura di un dente da latte non è banale. Se un dente cade troppo presto, si rischia che i denti vicini occupino lo spazio lasciato libero, ostacolando la corretta eruzione del dente permanente.

  1. “I denti da latte non servono, tanto devono cadere”

Come abbiamo visto, i denti da latte hanno un ruolo fondamentale nello sviluppo orale. Devono quindi essere curati e controllati con la stessa attenzione dei denti permanenti.

Cosa fare quando un dente da latte è mobile

Se un dente da latte è mobile, ecco i comportamenti consigliati:
• Lasciare che il bambino lo muova con la lingua: è il modo più naturale e sicuro per facilitarne la caduta.
• Evitare di forzare la rimozione: non bisogna mai tirare con le mani o strumenti casalinghi.
• Favorire cibi più morbidi se il bambino lamenta fastidio durante la masticazione.
• Mantenere una corretta igiene orale: anche se il dente è mobile, va lavato con cura.

Se il dente è molto mobile e dà fastidio al bambino, si può valutare insieme al dentista pediatrico la rimozione in studio.

Quando rivolgersi al dentista

Ci sono situazioni in cui è necessario rivolgersi a un professionista:
• Il dente da latte non cade e il dente permanente sta crescendo storto o dietro.
• Il dente è mobile da molto tempo ma non riesce a staccarsi.
• È presente dolore, gonfiore o sanguinamento anomalo.
• Un dente da latte è caduto troppo presto a causa di un trauma o carie avanzata.

In questi casi l’odontoiatra pediatrico può valutare se intervenire con una semplice estrazione indolore o con altre terapie.

Siamo una famiglia! Abbiamo a cuore i genitori e i loro bambini.

Come gestire la caduta di un dente da latte a casa

Quando un dente da latte cade naturalmente a casa, i genitori possono aiutare il bambino in modo semplice:
1. Rassicurare il bambino: è normale vedere un po’ di sangue.
2. Pulire la bocca con delicatezza: basta risciacquare con acqua fresca.
3. Applicare una garzina se c’è sanguinamento: il bambino può mordere leggermente per alcuni minuti.
4. Evitare cibi troppo duri per qualche ora dopo la caduta.
5. Continuare con la normale igiene orale già dalla sera stessa.

L’importanza delle visite di controllo

Durante la fase della permuta è consigliabile programmare visite odontoiatriche regolari. Il dentista può monitorare la corretta crescita dei denti permanenti e intervenire tempestivamente se ci sono anomalie.

Nel nostro ambulatorio New Dental Philosophy a Montichiari (BS), seguiamo i bambini in ogni fase della crescita dentale, offrendo un approccio delicato, rassicurante e professionale. L’obiettivo è garantire che la permuta avvenga in modo naturale, senza traumi e senza rischi futuri.

Perché non improvvisare: il ruolo del professionista

Anche se la caduta dei denti da latte è un processo naturale, non va sottovalutata. Interventi casalinghi rischiosi, come tirare un dente con il filo, possono portare a infezioni, dolore inutile o problemi di crescita dei denti permanenti.

Solo un odontoiatra pediatrico può valutare quando e come rimuovere un dente da latte in sicurezza, utilizzando strumenti sterili e tecniche indolori. Questo evita complicazioni e garantisce al bambino un’esperienza positiva.

Dott. Felice De Luca, medico chirurgo specializzato in chirurgia generale. Direttore sanitario della struttura.

Conclusione

La caduta dei denti da latte è una fase naturale e affascinante della crescita dei bambini. Nella maggior parte dei casi non è necessario alcun intervento: i denti si muovono e cadono spontaneamente. È però fondamentale che i genitori sappiano come comportarsi, evitando metodi casalinghi rischiosi e riconoscendo quando è necessario rivolgersi al dentista.

Presso New Dental Philosophy, in via Romanino 26 a Montichiari (BS), siamo a disposizione per accompagnare bambini e famiglie in questa fase delicata, offrendo controlli regolari e, quando necessario, estrazioni sicure e indolori.

Ricorda: i denti da latte sono importanti e meritano la stessa cura dei denti permanenti. Per dubbi o preoccupazioni, non improvvisare: affidati sempre a un professionista.

Ti servono più Informazioni?

×