L’acufene è un disturbo che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, manifestandosi con ronzii, fischi o fruscii percepiti nell’orecchio senza una fonte sonora esterna. Sebbene sia comunemente associato a problemi dell’udito, pochi sanno che può avere una stretta relazione con la salute dentale e l’odontoiatria.
Nel nostro ambulatorio New Dental Philosophy, spesso incontriamo pazienti che soffrono di acufene senza trovare una causa apparente. In molti casi, il problema può essere collegato a disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM), al bruxismo o a malocclusioni dentali. In questo articolo, esploreremo il legame tra acufene e odontoiatria, le possibili cause e le soluzioni che il dentista può offrire per alleviare il problema.

Cos’è l’Acufene e Quali Sono le Sue Cause?
E’ un sintomo e non una malattia in sé. Si manifesta con percezioni sonore fastidiose che possono essere continue o intermittenti, in un solo orecchio o in entrambi.
Cause più comuni:
Può essere causato da diversi fattori, tra cui:
• Esposizione prolungata a rumori forti (ad esempio, concerti, macchinari industriali, cuffie a volume elevato).
• Disturbi dell’udito legati all’invecchiamento (presbiacusia).
• Accumulo di cerume nell’orecchio.
• Problemi circolatori (ipertensione, insufficienza vascolare).
• Uso di farmaci ototossici (alcuni antibiotici, diuretici e antinfiammatori).
• Disturbi della mandibola e dell’occlusione dentale (malocclusione, disfunzioni dell’ATM, bruxismo).
È proprio su quest’ultimo punto che il dentista può giocare un ruolo chiave nell’individuare e trattare le cause dell’acufene.
Il Ruolo dell’Odontoiatria nell’Acufene
L’odontoiatria può essere determinante nel trattamento dell’acufene quando il problema è legato a disturbi mandibolari o dentali. Vediamo come.
- Disfunzioni dell’Articolazione Temporo-Mandibolare (ATM) e Acufene
L’ATM è l’articolazione che collega la mandibola al cranio e permette i movimenti della bocca, come la masticazione e la fonazione. Quando questa articolazione è disallineata o infiammata, può causare:
• Dolore alla mandibola, al viso o alle orecchie.
• Click o scrosci durante l’apertura e chiusura della bocca.
• Tensioni muscolari che si riflettono nell’orecchio, causando acufene.
Questo accade perché l’ATM è vicina all’orecchio interno e condivide connessioni nervose e muscolari con il sistema uditivo. Un problema articolare può trasmettere tensione ai muscoli dell’orecchio medio, causando ronzii e fischi.
- Malocclusione e Acufene
La malocclusione dentale è un disallineamento tra le arcate dentali che può influenzare negativamente la postura della mandibola e la funzione dell’ATM. Una chiusura scorretta della bocca può portare a tensioni muscolari croniche che si riflettono sull’orecchio interno.
Se soffri di acufene e hai problemi di malocclusione, un trattamento ortodontico o un bite personalizzato potrebbero migliorare la situazione.
- Bruxismo e Acufene
Il bruxismo è un altro fattore che può contribuire all’acufene. Si tratta dell’abitudine involontaria di digrignare i denti, spesso durante il sonno, esercitando una pressione eccessiva sull’ATM e sui muscoli masticatori.
Questa condizione può causare:
• Dolori mandibolari e facciali.
• Infiammazione dell’ATM.
• Acufene dovuto alla tensione muscolare che coinvolge anche l’orecchio.
Se sospetti di soffrire di bruxismo, un dentista può consigliarti un bite notturno, un dispositivo che aiuta a rilassare la muscolatura mandibolare e ridurre i sintomi dell’acufene.

Come il Dentista Può Aiutarti a Ridurre l’Acufene?
Se il tuo acufene è legato a problemi dentali o mandibolari, il dentista può adottare diverse strategie per migliorare la tua situazione.
- Esame dell’ATM e Diagnosi della Malocclusione
Durante una visita odontoiatrica, il dentista esaminerà:
• Il tuo morso e la chiusura delle arcate dentali.
• L’articolazione temporo-mandibolare, verificando eventuali scrosci o blocchi.
• La presenza di bruxismo o tensione muscolare.
Se viene individuato un problema, il dentista potrebbe consigliare un trattamento specifico.
- Uso di Bite e Placche di Riposizionamento
Un bite dentale è un dispositivo personalizzato in resina che aiuta a:
• Ridurre la pressione sull’ATM.
• Correggere il disallineamento mandibolare.
• Rilassare i muscoli masticatori, alleviando il dolore e l’acufene.
Spesso, l’uso regolare del bite può portare a miglioramenti significativi nel giro di poche settimane.
- Terapia Ortodontica per la Correzione della Malocclusione
Se il problema è una malocclusione grave, potrebbe essere necessario un trattamento ortodontico con apparecchi dentali o allineatori trasparenti. Questo permette di ripristinare una corretta chiusura della bocca e ridurre la tensione sull’ATM.
- Fisioterapia e Tecniche di Rilassamento
In alcuni casi, il dentista può collaborare con un fisioterapista specializzato in disturbi cranio-mandibolari per migliorare la mobilità dell’ATM e ridurre la tensione muscolare. Tecniche come il massaggio miofasciale e gli esercizi di stretching mandibolare possono dare ottimi risultati.
- Cambiamenti nelle Abitudini Quotidiane
Alcuni semplici accorgimenti possono aiutare a ridurre l’acufene legato ai problemi mandibolari:
• Evitare di masticare cibi troppo duri o chewing gum.
• Ridurre lo stress, che può aumentare il bruxismo.
• Dormire in una posizione che non affatichi la mandibola.
• Evitare di appoggiare il mento sulla mano per lungo tempo.

Conclusione
Se soffri di acufene e non hai trovato una causa evidente, potrebbe essere utile consultare un dentista specializzato in disturbi dell’ATM e dell’occlusione. Spesso, il problema è legato a tensioni muscolari, malocclusioni o bruxismo, e un intervento odontoiatrico mirato può alleviare i sintomi e migliorare la qualità della vita.
Presso New Dental Philosophy, siamo specializzati nel trattamento dei disturbi dell’ATM. Se sospetti che il tuo acufene possa essere legato alla tua salute dentale, contattaci per una consulenza: insieme troveremo la soluzione più adatta a te!